Accedi

La mindfulness come risposta
alla fame emotiva


Un percorso per raggiungere l’armonia con il corpo e con il cibo

Fame emotiva
Cause e rimedi
Il percorso Breaters

Articoli recenti

Procrastinazione e fame emotiva: la paura che ci blocca e ci spinge al cibo cause e rimedi fame emotiva giorgio serafini prosperi Oct 12, 2025

Ti è mai capitato di rimandare un compito importante, di distrarti mille volte… e poi trovarti davanti al frigorifero? Non sei pigro, e non è solo mancanza di volontà. Quello che chiamiamo procrastinazione è spesso la risposta a una ferita antica: la paura di non farcela, di non essere abbastanza.

...
Continua a leggere
Digiuno intermittente: funziona davvero o è solo un’illusione? fame emotiva giorgio serafini prosperi il percorso breaters Oct 05, 2025

Il digiuno intermittente è oggi tra i metodi alimentari più discussi e di moda. Se ne parla ovunque: riviste, social, programmi TV. Promette dimagrimento rapido, benefici metabolici, perfino longevità. È naturale rimanerne attratti: poche regole chiare sembrano offrire la soluzione a un problema com...

Continua a leggere
Cos’è davvero il mindful eating: significato, benefici e perché non è una dieta delia ravetti fame emotiva il percorso breaters Sep 28, 2025

Mindful eating non è una dieta, ma un modo di trasformare il rapporto con il cibo. Scopri cos’è davvero, i benefici e come iniziare a praticarlo.

 

Mindful eating: moda o pratica trasformativa?

Negli ultimi anni il termine mindful eating è diventato popolare, ma spesso viene travisato: c’è chi lo...

Continua a leggere
Disturbi alimentari: sintomi, cause e come uscirne con la mindfulness cause e rimedi fame emotiva giorgio serafini prosperi Sep 21, 2025

Parlare di disturbi alimentari non è facile: portano con sé vergogna e paura di essere giudicati. In questo articolo esploriamo sintomi e cause, perché non si tratta solo di cibo ma di emozioni e ferite profonde, e come la mindfulness può offrire un cammino di guarigione.

 

Parlare di disturbi ali...

Continua a leggere
Come aiutare un figlio con disturbo alimentare: cosa fare e cosa evitare fame emotiva giorgio serafini prosperi Sep 14, 2025

Quando un figlio mostra segnali di un disturbo alimentare, i genitori vivono paura, smarrimento e senso di impotenza. In questo articolo vediamo come accompagnarlo senza fare danni, cosa fare e cosa evitare, e a chi rivolgersi.

 

Il dolore nascosto dietro il cibo

Per un genitore è devastante vede...

Continua a leggere
Alessitimia e disturbi alimentari: quando non sentire fa male (anche a tavola) fame emotiva giorgio serafini prosperi Sep 10, 2025

C’è una parola difficile da pronunciare, ma molto più diffusa di quanto immaginiamo: alessitimia.

Significa, letteralmente, "assenza di parole per le emozioni". Ma chi vive questa condizione non è solo poco alfabetizzato in quanto a comunicare le proprie emozioni : spesso non gli è stato insegnato ...

Continua a leggere
Cibo e intimità: come le relazioni influenzano il nostro modo di mangiare fame emotiva giorgio serafini prosperi Sep 07, 2025

Il cibo come linguaggio nascosto nelle relazioni

Mangiare insieme non è mai solo nutrirsi: è un gesto carico di significati (cura, fiducia, appartenenza). La psicologia sociale mostra che anche il modo in cui condividiamo il cibo conta: consumare dallo stesso piatto può aumentare coordinazione e co...

Continua a leggere
Abbuffate notturne: cause, segnali nascosti e come uscirne con la Mindfulness fame emotiva giorgio serafini prosperi Sep 03, 2025

Le abbuffate notturne non sono semplicemente “perdita di controllo” o golosità. Sono spesso un segnale profondo del corpo e della mente, un modo di comunicare bisogni non ascoltati. In questo articolo vediamo perché accadono, cosa “curano” davvero, quali sono i dati scientifici e in che modo la Mind...

Continua a leggere
Zucchero e dipendenza: gli effetti sul cervello secondo la scienza fame emotiva giorgio serafini prosperi Aug 30, 2025

Sembra innocuo. È ovunque. Ma lo zucchero — specialmente quello raffinato o ad alto carico glicemico — attiva nel cervello il circuito della ricompensa, lo stesso coinvolto nelle dipendenze da sostanze come cocaina o nicotina.

Lo zucchero parla al cervello

Quando consumiamo zucchero, si attiva il ...

Continua a leggere
Fame emotiva nei maschi: perché sottovalutiamo (culturalmente) il problema? fame emotiva giorgio serafini prosperi Aug 20, 2025

Fame emotiva nei maschi: perché sottovalutiamo (culturalmente) il problema?

Quando si parla di fame emotiva, la mente va subito alle donne. Alle diete, al senso di colpa, al rapporto conflittuale con il corpo. Ma ciò che spesso dimentichiamo è che anche gli uomini soffrono. Solo che lo fanno in sil...

Continua a leggere
Disturbi alimentari lievi o sotto soglia: cosa sono, come riconoscerli e perché non vanno ignorati fame emotiva giorgio serafini prosperi Aug 17, 2025

Quando si parla di disturbi alimentari, si pensa spesso a forme gravi, visibili, “ufficiali”. Ma c’è un dolore più silenzioso che passa inosservato: quello dei disturbi alimentari lievi o sotto soglia.
Non fanno rumore. Non si vedono da fuori. Ma sanno ferire lo stesso.

 

 

Quando non hai “tutti ...

Continua a leggere
La depressione e i disturbi alimentari: sono correlati? emilia rota fame emotiva Feb 15, 2022

I disturbi alimentari sono definiti come delle disfunzioni del comportamento alimentare che danneggiano in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicologico. Come dicevamo nell’ultimo articolo (Come gestire la fame emotiva: la psicoterapia), le comorbilità (la coesistenza di più pat...

Continua a leggere
1 2 3

Gli articoli più letti

Fame emotiva

Perché non riesco a smettere di pensare al cibo?

Approfondisci

Cause e rimedi

Come comportarsi dopo aver mangiato compulsivamente

Approfondisci

Fame emotiva

Quando abbuffarsi diventa il sintomo di un disturbo alimentare?

Approfondisci

Il percorso Breaters

Come riuscire a controllarsi durante i pasti

Approfondisci

Gli autori del blog

Giorgio Serafini Prosperi


Mindfulness counselor, scrittore e istruttore di meditazione. Ex obeso, ho ottenuto una perdita di peso di 60 chili, mantenuta nel tempo. In Breaters ti insegnerò ad utilizzare la consapevolezza per ritrovare l'equilibrio interiore.

Leggi tutti gli articoli di Giorgio

Massimo Tomassini


Docente, ricercatore, istruttore di meditazione. Nel corso di una lunga carriera mi sono sempre occupato, integrando la pratica meditativa nelle mie attività professionali, dell’apprendimento delle competenze necessarie per vivere la relazione con sé e con gli altri in consapevolezza.

Leggi tutti gli articoli di Massimo

Rossella Messina


Scienziata ambientale e laureanda in psicologia, grazie alla meditazione, che pratico ormai da molti anni, e al supporto psicologico sono riuscita a riequilibrare il rapporto col cibo e con me stessa.

Leggi tutti gli articoli di Rossella