La mindfulness come risposta
alla fame emotiva
Un percorso per raggiungere l’armonia con il corpo e con il cibo
Articoli recenti
Notte agitata, risvegli frequenti, bisogno di mangiare “per calmarsi”. C’è un dialogo nascosto tra fame emotiva e apnea notturna che vale la pena ascoltare. La Mindfulness aiuta a comprendere i legami tra respiro, sonno e desiderio di cibo, restituendo al corpo equilibrio e fiducia.
Quando il respi...
Nessun cibo proibito, niente guerra al piatto. Mangiare sano significa imparare a regolarsi ascoltando corpo ed emozioni, non obbedire a regole rigide. La Mindfulness aiuta a distinguere bisogno da impulso e a uscire dal “tutto o niente”.
Â
Cosa vuol dire davvero “mangiare sano”?
Quando parliamo ...
La rabbia non è un difetto: è una bussola che indica confini e bisogni non rispettati. Quando la ingoiamo, spesso finiamo a usare il cibo come calmante. Con mindfulness e linguaggio dei bisogni possiamo tornare ad ascoltare e a scegliere, senza colpa né rigidità .
Â
Non è “colpa del piatto”: è la b...
L’Italia ha riconosciuto l’obesità come malattia cronica, ma la vera ferita resta invisibile: la fame emotiva.
Dopo quarant’anni di binge eating, ho imparato che la guarigione non nasce dal controllo, ma dall’ascolto.
E che il corpo non va combattuto: va finalmente compreso.
Â
ObesitĂ : malattia ...
Ti è mai capitato di rimandare un compito importante, di distrarti mille volte… e poi trovarti davanti al frigorifero? Non sei pigro, e non è solo mancanza di volontà . Quello che chiamiamo procrastinazione è spesso la risposta a una ferita antica: la paura di non farcela, di non essere abbastanza.
...Parlare di disturbi alimentari non è facile: portano con sé vergogna e paura di essere giudicati. In questo articolo esploriamo sintomi e cause, perché non si tratta solo di cibo ma di emozioni e ferite profonde, e come la mindfulness può offrire un cammino di guarigione.
Â
Parlare di disturbi ali...
Conoscere o riconoscere le cause del proprio malessere può essere un momento importante per il percorso di una persona che soffre di disturbi alimentari. La conoscenza di se stessi, del proprio funzionamento interno e degli automatismi che sono radicati in noi, ci dà una maggiore chiarezza sulle nos...
Molto spesso sentiamo parlare di disturbi alimentari e soprattutto ci chiediamo, l’obesità fa parte di questi? I disturbi del comportamento alimentare sono i principali problemi di salute a livello mondiale associati a compromissioni psicosociali, con elevate comorbilità mediche e psichiatriche. L’...
L’autocontrollo (self-control) è un argomento classico degli studi psicologici, nel cui ambito è definito come la capacità di gestire i propri impulsi, emozioni e comportamenti al momento in cui si manifestano. Grazie a tale possibilità di gestione, la cui capacità può essere acquisita, coltivata o...
Innanzi tutto è bene intenderci sul significato che diamo al termine fame emotiva. Nel mio caso, prima ancora di occuparmene professionalmente, sarei stato in grado di dirlo in modo intuitivo.
Il primo vero passo per me è stato quello di imparare a riconoscere i “sintomi” della fame emotiva. E cioè...
Ancora oggi mi capita, dopo aver mangiato troppo o una cosa che “non avrei dovuto”, di percepire delle ripercussioni sul mio corpo. Qualche sfogo sulla pelle, mal di pancia, sintomi vari a livello digestivo o intestinale, magari, senso di pesantezza.Â
Mi rendo conto di averlo fatto proprio perchè h...
Nel precedente articolo “La meditazione è necessaria per un’alimentazione consapevole?” si richiamava la connessione tra meditazione e alimentazione consapevole come qualcosa che non è un’invenzione moderna, sotto l’etichetta di mindful eating.
Ma è qualcosa che ha invece a che fare con una saggezz...
Gli articoli più letti
Perché non riesco a smettere di pensare al cibo?
Come comportarsi dopo aver mangiato compulsivamente
Quando abbuffarsi diventa il sintomo di un disturbo alimentare?
Come riuscire a controllarsi durante i pasti
Gli autori del blog
Giorgio Serafini Prosperi
Mindfulness counselor, scrittore e istruttore di meditazione. Ex obeso, ho ottenuto una perdita di peso di 60 chili, mantenuta nel tempo. In Breaters ti insegnerò ad utilizzare la consapevolezza per ritrovare l'equilibrio interiore.
Leggi tutti gli articoli di Giorgio
Massimo Tomassini
Docente, ricercatore, istruttore di meditazione. Nel corso di una lunga carriera mi sono sempre occupato, integrando la pratica meditativa nelle mie attività professionali, dell’apprendimento delle competenze necessarie per vivere la relazione con sé e con gli altri in consapevolezza.
Leggi tutti gli articoli di Massimo
Rossella Messina
Scienziata ambientale e laureanda in psicologia, grazie alla meditazione, che pratico ormai da molti anni, e al supporto psicologico sono riuscita a riequilibrare il rapporto col cibo e con me stessa.