Ricerca:: "mindfulness"
Trovati 35 Risultati:
C’è una parola difficile da pronunciare, ma molto più diffusa di quanto immaginiamo: alessitimia. Significa, letteralmente, "assenza di parole per le emozioni". Ma chi vive questa condizione non è solo poco alfabetizzato in quanto a comunicare le proprie emozioni : spesso non gli è stato insegna...
Il cibo come linguaggio nascosto nelle relazioni Mangiare insieme non è mai solo nutrirsi: è un gesto carico di significati (cura, fiducia, appartenenza). La psicologia sociale mostra che anche il modo in cui condividiamo il cibo conta: consumare dallo stesso piatto può aumentare coordinazione e...
Le abbuffate notturne non sono semplicemente “perdita di controllo” o golosità. Sono spesso un segnale profondo del corpo e della mente, un modo di comunicare bisogni non ascoltati. In questo articolo vediamo perché accadono, cosa “curano” davvero, quali sono i dati scientifici e in che modo la M...
Sembra innocuo. È ovunque. Ma lo zucchero — specialmente quello raffinato o ad alto carico glicemico — attiva nel cervello il circuito della ricompensa, lo stesso coinvolto nelle dipendenze da sostanze come cocaina o nicotina. Lo zucchero parla al cervello Quando consumiamo zucchero, si attiva ...
Viviamo con il telefono in mano e la testa altrove. Passiamo da uno schermo all’altro senza accorgercene. E spesso, senza accorgercene, ci ritroviamo a mangiare senza fame. Non per bisogno fisiologico, ma per rispondere a un vuoto, a una noia, a una fatica emotiva. È la fame emotiva. Ma c’è un fa...
Tra le molte domande che mi vengono poste ogni giorno una delle più frequenti è: “come posso smettere di mangiare schifezze?”. La mia risposta è: con la mindfulness, ovvero acquisendo una consapevolezza profonda, che riunisca cioè non solo la cognizione di quello che so ma anche la pacificazione ...
I disturbi alimentari sono definiti come delle disfunzioni del comportamento alimentare che danneggiano in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicologico. Come dicevamo nell’ultimo articolo (Come gestire la fame emotiva: la psicoterapia), le comorbilità (la coesistenza di più ...
In questo articolo proverò a spiegarti come e perché l’allattamento, contrariamente a quanto si creda comunemente, possa essere il momento in cui perdere naturalmente il peso rimasto dopo il parto. La donna durante l’allattamento consuma molte energie per produrre il nutrimento per il suo bambin...
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita” Confucio Come spiegavo nel mio articolo precedente (Tutto quello che non sappiamo sulla fame: come riconoscere cosa provoca in noi e ritrovare la capacità di auto regolarci), oggi l’...
Un’abbuffata compulsiva è, appunto, incontrollabile. Sembra un paradosso lavorare su qualcosa che è fuori dal nostro controllo. Ho sentito più volte persone che riferivano di sentire come un ‘demone’ interiore che spingeva loro a mangiare fino a sentirsi male. Questa è proprio l’essenza della com...