Ricerca:: "mindfulness"
Trovati 40 Risultati:
La rabbia non è un difetto: è una bussola che indica confini e bisogni non rispettati. Quando la ingoiamo, spesso finiamo a usare il cibo come calmante. Con mindfulness e linguaggio dei bisogni possiamo tornare ad ascoltare e a scegliere, senza colpa né rigidità. Non è “colpa del piatto”: è l...
L’Italia ha riconosciuto l’obesità come malattia cronica, ma la vera ferita resta invisibile: la fame emotiva. Dopo quarant’anni di binge eating, ho imparato che la guarigione non nasce dal controllo, ma dall’ascolto. E che il corpo non va combattuto: va finalmente compreso. Obesità: malatt...
Ti è mai capitato di rimandare un compito importante, di distrarti mille volte… e poi trovarti davanti al frigorifero? Non sei pigro, e non è solo mancanza di volontà. Quello che chiamiamo procrastinazione è spesso la risposta a una ferita antica: la paura di non farcela, di non essere abbastanza...
Parlare di disturbi alimentari non è facile: portano con sé vergogna e paura di essere giudicati. In questo articolo esploriamo sintomi e cause, perché non si tratta solo di cibo ma di emozioni e ferite profonde, e come la mindfulness può offrire un cammino di guarigione. Parlare di disturbi ...
Quando un figlio mostra segnali di un disturbo alimentare, i genitori vivono paura, smarrimento e senso di impotenza. In questo articolo vediamo come accompagnarlo senza fare danni, cosa fare e cosa evitare, e a chi rivolgersi. Il dolore nascosto dietro il cibo Per un genitore è devastante v...
C’è una parola difficile da pronunciare, ma molto più diffusa di quanto immaginiamo: alessitimia. Significa, letteralmente, "assenza di parole per le emozioni". Ma chi vive questa condizione non è solo poco alfabetizzato in quanto a comunicare le proprie emozioni : spesso non gli è stato insegna...
Il cibo come linguaggio nascosto nelle relazioni Mangiare insieme non è mai solo nutrirsi: è un gesto carico di significati (cura, fiducia, appartenenza). La psicologia sociale mostra che anche il modo in cui condividiamo il cibo conta: consumare dallo stesso piatto può aumentare coordinazione e...
Le abbuffate notturne non sono semplicemente “perdita di controllo” o golosità. Sono spesso un segnale profondo del corpo e della mente, un modo di comunicare bisogni non ascoltati. In questo articolo vediamo perché accadono, cosa “curano” davvero, quali sono i dati scientifici e in che modo la M...
Sembra innocuo. È ovunque. Ma lo zucchero — specialmente quello raffinato o ad alto carico glicemico — attiva nel cervello il circuito della ricompensa, lo stesso coinvolto nelle dipendenze da sostanze come cocaina o nicotina. Lo zucchero parla al cervello Quando consumiamo zucchero, si attiva ...
Viviamo con il telefono in mano e la testa altrove. Passiamo da uno schermo all’altro senza accorgercene. E spesso, senza accorgercene, ci ritroviamo a mangiare senza fame. Non per bisogno fisiologico, ma per rispondere a un vuoto, a una noia, a una fatica emotiva. È la fame emotiva. Ma c’è un fa...